Cagnes-sur-Mer è una piccola cittadina immersa in un panorama mozzafiato composto da colline, ulivi, mimose, palme e meravigliosi fiori colorati: questi sono i paesaggi dipinti da Renoir che proprio qui ha dato vita alle sue opere ultime.
Cosa vedere a Cagnes-sur-Mer
Passeggiando per le viuzze di origine medievale si viene attratti dagli odori della cucina provenzale che si spandono nell’aria ad ogni ora del giorno.
Cagnes-sur-Mer si divide in tre frazioni: Cagnes ville con la sua aria moderna e sofisticata, Haut-de-Cagnes con il suo stile medievale ed infine il villaggio di pescatori Cros-de-Cagnes che si affaccia direttamente sul mare.
Château-Musée Grimaldi a Cagnes-sur-Mer

Costruito intorno al 1300 per Ranieri Grimaldi, signore di Cagnes e ammiraglio di Francia, il Castello Grimaldi difendeva da assedi e assalti prima di essere trasformato, verso il 1620 da Jean-Henri Grimaldi, in dimora signorile dal tipico charme e ostentata ricchezza dei palazzi dell’epoca.
Acquisito dal Comune di Cagnes-sur-Mer nel 1937, diventa museo municipale nel 1946 poi monumento storico nel 1948.
Oggi il Castello è uno splendido scrigno che ospita il museo dell’Olivo, la donazione Solidor (40 ritratti di Suzy Solidor dipinti da famosi artisti come Fouyita, Lempicka, Laurencin e Picabia), un bellissimo soffitto dipinto in stile barocco e numerose esposizioni di arte contemporanea.
Hippodrome de la Côte d’Azur a Cagnes-sur-Mer

A Cagnes-sur-Mer è presente anche l’ippodromo, Hippodrome de la Côte d’Azur, posizionato in un sito eccezionale vicino al mare.
Questo ippodromo fu inaugurato ufficialmente nel 1960, anche se già all’inizio degli anni ’50 era aperto con infrastrutture temporanee,
L’ippodromo della Costa Azzurra si estende per oltre sessanta ettari ed ha con una capacità di ben 11300 persone, di queste 6000 sulle tribune.
Secondo ippodromo di Francia, ha diversi sentieri, tra cui sedici ettari di sentieri erbosi, una pista in vetroresina ed una pista di terra rossa.
L’ippodromo ospita anche la Grand Criterium Speed della Costa Azzurra, uno dei grandi classici del trotto in Europa.
Si organizzano regolarmente visite guidate a tema per singoli e gruppi: l’ippodromo è il luogo ideale per una gita in famiglia in un ambiente sicuro.
Con oltre 80 incontri di corse all’anno, sia in estate che in inverno, l’ippodromo offre, ovviamente, anche la possibilità di scommettere: si scelgono i cavalli preferiti, si controlla le loro probabilità di vincita sugli schermi e si punta!
Musée Renois a Cagnes-sur-Mer

Il musée Renoir si trova nella casa dove ha vissuto l’artista fino al 3 dicembre 1919, giorno della sua morte: aveva 78 Anni e la sua passione per l’arte non gli impediva di dipingere nonostante i problemi di salute causati da reumatismi articolari.
È nel 1908 che Pierre-Auguste Rénoir si trasferisce a Cagnes-sur-Mer, in compagnia della sua sposa Aline e dei suoi 3 figli: Pierre, Jean e Claude.
Qui fa costruire una casa borghese dotata di ogni comodità dell’epoca ed equipaggiata di un grande atelier che dava sul giardino. Rodin, Bonnard, Matisse e Modigliani venivano spesso a fargli visita.
Giovani servitori gli fecero da modelli, Rénoir li dipinse con corpi pieni, sensuali e dei visi pieni di luce.
È a Cagnes-sur-Mer che Rénoir si affaccia alla scultura, collaborando con Richard Guino e successivamente con Louis Morel.
Paesaggi, ritratti, nudi, sculture, natura morta, testimoniano il passaggio a Cagnes-sur-Mer di Rénoir.
Con le sue collezioni, le 14 tele originali, le sue sculture, i suoi mobili, il suo atelier e la sua magnifica tenuta con ulivi secolari, il museo Rénoir testimonia l’universo creativo e familiare del maestro.
Parcheggio gratuito sul posto (posti limitati).
È possibile raggiungere il museo Rénoir senza problemi di parcheggio in uno dei seguenti modi:
- Con la navetta della spiaggia numero 45 (servizio gratuito) che collega a luglio e agosto il lungomare alla stazione dei bus nel centro città.
- A piedi (10 minuti) dalla stazione dei bus o dai parcheggi gratuiti nel centro città.
- A piedi (15 minuti) dalla stazione SNCF.