Mandelieu-la-Napoule è una bellissima località balneare della Costa Azzurra che si trova nella parte sudoccidentale del dipartimento delle Alpi Marittime.
Ogni anno si svolge una grande festa in onore della mimosa, durante il mese di febbraio, periodo durante il quale questi piccoli “soli” illuminano le colline e inebriano le strade con il loro bellissimo odore.
Successivamente, l’intera regione, che si estende da Marsiglia a Monaco, sarà occupata dai liguri celti che vissero di caccia, pesca e commercio.
Sul territorio di Mandelieu-la-Napoule si trovano tracce di antiche occupazioni, in particolare di epoca romana.
Con la foresta comunale del Granduca, il parco di San Peyre, l’Esterel e l’isola di Sainte Marguerite, le aree naturali sono varie e alla portata di tutti.
Cosa vedere a Mandelieu-la-Napoule
Castello de La Napoule a Mandelieu-la-Napoule

Edificato in riva al mare nel 1387 dai conti di Villeneuve, il vecchio Castello de La Napoule (Château de la Napoule in francese) testimonia una storia movimentata. Invasioni, saccheggi, guerre e altre rivoluzioni.
Questo forte militare del XIV° secolo venne distrutto dalle truppe del duca di Savoia e trasformato in vetreria dopo il 1789.
Dopo l’acquisizione da parte di Henry Clews, ricco pittore e scultore americano, importanti lavori di restauro vengono effettuati. Dandogli l’aspetto attuale di un tipico castello medievale.
Da visitare la Fondazione Henry Clews che conserva ed espone le opere d’arte dello scultore Americano dalla quale prende il suo nome.
Hotel ed altri posti dive soggiornare a Mandelieu-la-Napoule