Mentone

Mentone (Menton in francese) è il primo comune di Francia che si incontra una volta varcato il confine italiano. È una città dove natura e cultura si combinano armoniosamente.

Città di giardini famosa per i suoi limoni ma anche città d’arte e di storia. Mentone è ricca di un eccezionale patrimonio naturale e storico. Conosciuta per le sue bellissime spiagge.

Dalle coste che dominano la città si può ammirare un paesaggio da cartolina, quello di una città sul mare incastonata nella roccia e baciata dal sole per quasi tutto l’anno.

La cittadina è circondata da montagne e bagnata da un mare cristallino semplicemente meraviglioso, una posizione la sua del tutto riparata dai forti venti che spesso soffiano su questo territorio e che permette a Mentone di avere un clima mite durante tutto l’anno.

Mentone ha una storia solcata da molte leggende. Si narra infatti che quando Adamo ed Eva furono cacciati dal paradiso terrestre rubarono un frutto d’oro. Adamo aveva paura che questo furto avrebbe fatto arrabbiare Dio ancora di più e chiese a Eva di gettare il frutto. Dopo lunghi giri Adamo ed Eva arrivarono in questa bellissima baia che ricordò loro alcune delle meraviglie che avevano avuto la possibilità di vedere durante il loro soggiorno in paradiso e proprio qui allora gettarono il frutto, quello che oggi è da tutti conosciuto con il nome di limone di Mentone.

Cerca un alloggio a Mentone

Guida turistica Mentone

Grazie al microclima subtropicale, a Mentone puoi godere di un mare splendido e di una montagna vicina e soleggiata praticamente in ogni stagione.

Città di giardini, famosa per i suoi limoni ma anche città d’arte e storia, Mentone possiede un patrimonio naturale e storico davvero notevole.

Piccole stradine medievali ombreggiate si intersecano nel centro storico, dove si trova la Basilica di San Michele Arcangelo con il suo suggestivo campanile in stile barocco, situata sulla Piazza della concezione.

Cerca un alloggio a Mentone

Cosa vedere a Mentone

Dalla Basilica di San Michele Arcangelo al Museo Jean Cocteau, attraverso i “Jardins d’exception”, Mentone offre sette secoli di storia concentrati sui suoi 1.500 ettari di territorio.

È dal XVIII secolo che Menton è nota per la bellezza dei suoi spazi verdi. In particolare la città è famosa per i suoi limoni.

Nel XIX secolo, alcuni botanici inglesi, introducono a Menton delle specie tropicali e subtropicali che compongono delle armonie vegetali che rendono Menton una serra a cielo aperto, grazie anche al particolare microclima del posto.

Cerca un alloggio a Mentone

Il giardino Maria Serena a Mentone

Il giardino Maria Serena a Mentone

Ai piedi della scogliera vicino al confine italiano, chiamati anche “la piccola Africa”, i giardini Maria Serena sono composti da una vasta selezione di Palme e di Cycadales.

Il giardino, che sarebbe più appropriato chiamare palmeto vista la varietà di Palme che lo compone, possiede al suo interno diverse specie di alberi come la Caryota urens, la palma delle Canarie, la palma americana, il cameropo, e delle magnifiche Cycas.

Il giardino si trova sulla Promenade Reine Astrid.

Giardino esotico Val Rahmeh

Giardino Val Rahmeh a Mentone

Con una superfice di circa un ettaro, il giardino Val Rahmeh è diviso in piccole zone di terra, ognuna con piante di diversa provenienza biogeografica.

Più di 1500 specie di piante coesistono in quest’area e, fondendosi armoniosamente, offrono un risultato estetico davvero notevole.

Alberi da frutto tropicali e subtropicali, come le arecales e le solanacee sono la forza e l’orgoglio di questo giardino.

Avenue Saint-Jacques è la strada dove si trova il giardino Val Rahmeh

Giardino Serre de la Madone

Giardino Serre de la Madone Mentone

La bellezza di questo giardino comincia dal suo viale di accesso, fiancheggiato da alti cipressi che ci accompagnano alla scoperta di specie di piante che rendono questo posto unico ed originale.

Spiccano, tra le diverse varietà di alberi, la quercia tropicale dell’Himalaya, la cui foglia non assomiglia per niente ad una classica foglia di quercia, i due immensi podocarpus, le palme californiane, le magnolie e l’eccezionale nolina messicana.

Troverai questo giardino incantevole sulla Route de Gorbio.

Museo Jean Cocteau

Museo Jean Cocteau a Mentone

Il Museo Jean Cocteau si trova nei pressi del centro storico, di fronte al mercato coperto, a due passi dal mare. Qui sono presentate le opere dell’artista Jean Maurice Eugène Clément Cocteau (poeta, saggista, drammaturgo, sceneggiatore, disegnatore, scrittore, librettista, regista ed attore francese).

Museo del Bastione

Museo del Bastione a Mentone

La visita del museo Jean Cocteau continua nel Bastione, la cui ristrutturazione fu curata dall’artista tra il 1958 e il 1963. Scelse anche quali tra le sue opere esporre. Sfortunatamente, Cocteau non vedrà mai il suo ultimo lavoro a Menton completato: l’architetto Edouard Dermit finirà il lavoro secondo le linee guida lasciate dall’artista.

Museo Carnolès

Museo Carnolès a Mentone

Il Museo Carnolès, aperto al pubblico nel 1977, si trova invece nella ex residenza estiva dei Principi di Monaco. Ospita una collezione di dipinti dal 13° secolo fino ad oggi oltre a splendide mostre di artisti contemporanei.

Nel giardino ci sono diverse sculture contemporanee circondate da uno splendido agrumeto.

Museo della preistoria

Musei di Mentone

Il Museo della preistoria di Mentone è stato fondato nel 1878 da Stanislas Bonfils (1823-1906). Nato come museo municipale, si trasforma in museo regionale della preistoria nel XX° secolo.

Il museo presenta, attraverso le sue mostre, l’evoluzione e il modo di vivere degli uomini preistorici nelle Alpi Marittime, in Provenza, in Costa Azzurra ed in Liguria. Da più di un milione di anni, fino alla fine dell’età di Bronzo (700 a.C.).

Presenti numerosi pezzi raccolti sui veri siti preistorici della regione. Delle ricostruzioni di scene della vita quotidiana ai tempi delle origini dell’uomo ne fanno uno strumento pedagogico eccellente.

Il museo espone anche uno stampo dell’Uomo di Mentone. Di cui l’originale si trova al Museo dell’Uomo a Parigi. È stato trovato alla fine del secolo nella grotta di Cavillon e ci si interroga ancora sulla sua origine.

La sezione Arti, tradizioni popolari e storia locale ricostruisce una cucina ed una camera da letto della fine del XIX secolo. Si possono scoprire gli oggetti che rappresentano le attività tipiche dell’epoca. Coltura del limone, raccolta delle olive e pesca in mare.

Storia Naturale, origine delle rocce e dei rilievi. Rocce, fossili d’animali e di vegetali delle Alpi Marittime, della Provenza e della Costa Azzurra. Testimoni della storia geologica e degli ambienti marini e terrestri che si sono succeduti del tardo Precambriano (580 milioni di anni fa) e l’ultima glaciazione del Quaternario (20.000 anni fa).

Il museo accoglie anche delle esposizioni temporanee.

Galleria d’arte contemporanea

Galleria di arte contemporanea a Mentone

Questo edificio, come molti altri palazzi e monumenti a Mentone, è stato realizzato dall’architetto danese Tersling. Un tempo ospitava municipale. Oggi custodisce, al piano terra, una galleria d’arte dedicata alla creazione contemporanea.

Basilica di San Michele

Basilica di San Michele a Mentone

La splendida facciata, l’alto campanile e la maestosa rampa di scale, rendono questa basilica un gioiello di arte barocca, visitata da più di 100.000 turisti ogni anno.

Non solo la chiesa, anche il panorama da lassù è fantastico. È qui che, durante il mese di agosto,  si svolge il festival della musica di Mentone.

La passeggiata fino alla chiesa è in salita e con diversi gradini ma piacevole non troppo ripida.

Dopo aver visitato la chiesa, piuttosto che tornare indietro sui tuoi passi, prosegui oltre e continua la tua passeggiata giù per le stradine residenziali che ti porteranno di nuovo nel centro storico.

Il Principe Onorato Grimaldi II di Monaco affidò la progettazione della chiesta all’architetto genovese Lorenzo Lavagna.

La prima pietra fu posata il 27 maggio 1619 in presenza del principe e del Monsignor Nicola Spinosa, vescovo di Ventimiglia.

Ma è solo nel 1639 che il lavori di costruzione sono iniziati per terminare dopo ben 14 anni, nel 1653.

Nel 1701, l’architetto monegasco, Emmanuel Cantone, eresse il maestoso campanile alto 53 metri, diventato oggi emblema di Mentone.

Il sagrato è stato completamente rinnovato nel 2006, ci sono voluti 250.000 ciottoli per ricostruire i 170 mq.

Cerca un alloggio a Mentone

Parvis di Saint Michel

Impossibile resistere al fascino del Parvis di Saint Michel e soprattutto delle sue numerose chiese.

Qui avrai la possibilità di vedere mosaici realizzati con piccoli sassi bianchi che ti lasceranno del tutto a bocca aperta per lo stupore.

Tra le chiese più belle ricordo quella di Sant Michel e la cappella dei Penitents Blancs con la sua facciata ricca di decorazioni, ghirlande e cornici.

Promenade du soleil

E come dimenticare la promenade du soleil, il bellissimo lungomare della città?

Qui avrai la possibilità di passeggiare al sole costeggiando la spiaggia di sabbia situata proprio al di sotto della città vecchia, luogo dove poter trascorrere le lunghe giornate estive.

Ricordo anche il vecchio porto, davvero molto suggestivo.

Cosa Fare a Mentone

Le cose più belle da fare a Mentone sono passeggiare e andare al mare. Nelle stradine che si trovano vicino al mare ci sono molti negozietti che vendono prodotti in ceramica, sapone di Marsiglia, erbe di Provenza e altri prodotti tipici della Costa Azzurra. Ci sono anche negozi prettamente dedicati al limone.

Cerca un alloggio a Mentone

Cimitero del vecchio castello

Cimitero del vecchio castello

Per una splendida vista della città vecchia e del porto, sali in cima alla collina fino al cimitero costruito sui resti di un vecchio castello del XIII secolo.

Potrai passeggiare nel cimitero ammirando alcune notevoli tombe di famiglie aristocratiche provenienti da svariati paesi, venuti a Mentone per curarsi dalla tubercolosi.

Il cimitero è, inoltre, un luogo di pellegrinaggio per i fan del rugby, che vengono a rendere omaggio alla tomba di William Webb Ellis, leggendario inventore di questo sport.

Centro Storico di Mentone

Centro storico di Mentone

Dietro il lungomare di Mentone si trovano le stradine del centro storico, nella vivace e colorata via pedonale, la Rue Saint-Michel.

Dalla Place aux Herbes è molto piacevole passeggiare per le strette e ripide stradine, circondati da tradizionali e colorate case provenzali, negozi e ristoranti.

Le strade diventano più tranquille ma ancora più pittoresche salendo verso la cattedrale ed il cimitero.

Lungo la strada si trovano i principali monumenti storici di Mentone: la Basilica Saint-Michel e la Cappella dei Penitenti Bianchi.

Eventi a Mentone

Eventi a Mentone

A Mentone, ogni anno, più di 2000 eventi eventi vengono organizzati dal comune e da associazioni locali.

Alcune settimane, soprattutto in estate, sono particolarmente ricche di eventi ed in alcuni giorni è addirittura possibile partecipare ad una corsa in riva al mare, visitare i musei fino a mezzanotte e  andare al festival dell’artigianato.

Tra gli eventi più importanti di Menton troviamo la Festa del limone (Fête du citron). Si tiene di solito tra fine febbraio ed inizio marzo. Si tratta di un evento unico al mondo che ospita, ogni anno, più di 200.000 visitatori da tutto il mondo.

Ogni anno, l’evento si concentra intorno ad un tema specifico e per circa 15 giorni è possibile assistere a sfilate di carri allegorici, partecipare a mostre d’arte e visitare la città decorata per l’occasione con gli agrumi di Mentone.


Altri articoli

Dai uno sguardo a questi ulteriori articoli che potrebbero interessarti.